top of page

ATTIVITA' SVOLTA PRESSO LO STUDIO

COSA

Alla luce della formazione acquisita e delle esperienze professionali maturate nel tempo, l’attività libero-professionale svolta presso lo studio abbraccia una serie di aree ed interventi, diversi in base ai differenti destinatari.

 

Gli interventi tipicamente effettuati presso lo studio sono:

  • Consulenza psicologica (Counselling psicologico)

  • Colloqui psicologico-clinici (associati all’eventuale somministrazione di test)

  • Colloqui di supporto psicologico (alla tenuta delle condizioni di benessere dell’individuo)

  • Percorsi psicologici di sostegno (volti al miglioramento della qualità di vita e degli equilibri adattivi, sviluppando e potenziando punti di forza, risorse e capacità di autodeterminazione)

 

Al contrario, non viene svolta attività di psicoterapia, a motivo della scelta formativo-professionale compiuta.

 

 

COME

Ogni percorso viene costruito in maniera “sartoriale” ovvero “su misura”, in considerazione della specificità della richiesta espressa, dell’analisi dei bisogni e, soprattutto, delle caratteristiche della persona coinvolta.

Componente comune a tutti gli interventi è necessariamente l’assenza di giudizio rispetto ai contenuti condivisi che vengono accolti mediante un ascolto attento e rispettoso dell’individuo, dei modi e dei tempi di espressione, nonchè delle eventuali fatiche derivanti dall’apertura all’altro.

 

Abitualmente propongo un primo colloquio conoscitivo, allo scopo di comprendere la ragione sottostante la richiesta di intervento psicologico e la compatibilità con la mia offerta professionale. Qualora sia confermata una corrispondenza, vengono solitamente programmati alcuni incontri di approfondimento finalizzati all’ascolto, alla messa a fuoco della domanda, unitamente alla comprensione di risorse, strumenti e strategie di cui la persona coinvolta già dispone. Sulla base di tali elementi, viene quindi elaborata una prima sintesi, corredata da una ipotesi di lavoro che delinea in maniera più puntuale tempi e modi dell’intervento psicologico ritenuto più idoneo.

Nel corso della presa in carico, si effettua periodicamente una revisione del percorso in essere, la restituzione del lavoro svolto ed un'analisi dei progressi raggiunti  e delle eventuali difficoltà presenti.

Ogni fase viene condivisa con la persona interessata (e se si tratta di persone di minore età anche con i titolari della responsabilità genitoriale), al fine di portare avanti il percorso in maniera consapevole, stimolando una partecipazione attiva.

 

Qualora dal lavoro di inquadramento iniziale emergesse la necessità di un trattamento psicoterapeutico o di un intervento specialistico rispetto al quale non disponga di adeguata preparazione o per cui non abbia competenza o abilitazione, sarà mia cura fornire tutte le indicazioni necessarie per individuare il professionista indicato e, su richiesta della persona interessata, fornire eventuali contatti di specialisti che rientrano nella rete di collaboratori già noti e stimati per competenza e professionalità. In questi casi, rimango naturalmente a disposizione per agevolare il cambio di operatore ed il passaggio di informazioni utili.

 

 

TEMPI

Nella programmazione degli incontri cerco sempre di trovare una soluzione che agevoli chi ne fa richiesta, compatibilmente alle giornate ed agli orari di ricevimento.

La durata dei singoli colloqui è di 45 minuti, ad eccezione del primo incontro che potrebbe richiedere un tempo lievemente superiore, comunque non superiore ad 1 ora.

La durata globale dell’intervento non è definibile a priori, pertanto i tempi della prestazione saranno comunicati e concordati in itinere.

La persona che ha fatto richiesta di appuntamento può sospendere il rapporto in qualsiasi momento. Personalmente suggerisco sempre di giungere ad una chiusura il più possibile esplicita, al solo scopo di non vanificare il lavoro precedentemente condiviso o compromettere l'eventuale successiva o diversa ripresa del percorso psicologico.

Qualora constatassi che l’intervento in essere non generi alcun beneficio e che non sia ragionevolmente prevedibile il raggiungimento di un maggiore benessere mediante il proseguimento del percorso, sarà mia cura valutare ed eventualmente proporre l’interruzione del rapporto. Se richiesto, fornirò ogni informazione utile a ricercare altri e più adatti interventi.

Consapevole del valore del tempo, mi impegno a rispettare scrupolosamente date e orari degli appuntamenti e, in caso di sopravvenuta impossibilità di osservanza degli stessi, è mia premura darne tempestivamente comunicazione, proponendo spazi alternativi.

 

 

COSTI

In considerazione dell’ampio ventaglio di interventi possibili e della specificità degli stessi, anche la determinazione degli onorari prevede una differenziazione in base al tipo di prestazione resa.

Al momento della programmazione del primo appuntamento, è mia abitudine fornire ogni dettaglio utile.

Per qualsiasi necessità o informazione, è possibile mandare una mail all’indirizzo info@cdstudiodipsicologia.com

 

 

ALTRE SEDI E MODALITA’ DI RICEVIMENTO

L’attività professionale viene svolta elettivamente presso lo Studio di Psicologia e Consulenza Psicologica di Busto Arsizio (VA).

In presenza di persone in condizione di malattia o a mobilità ridotta, sono disponibile ad interventi presso il domicilio (o altre sedi indicate).

 

Pur privilegiando l’attività in presenza, a motivo della convinzione del valore dell’incontro di persona, sono disponibile a valutare e concordare interventi da remoto (consulenze on line).

bottom of page