ATTIVITA' PROFESSIONALE
Dal termine degli studi accademici ho sempre svolto l’attività di psicologo.
L’interesse professionale maturato nel tempo, l’avvio della pratica professionale e la progressiva consapevolezza dell’ampio utilizzo della psicologia in contesti non terapeutici hanno condotto alla decisione di non orientare il mio lavoro alla pratica psicoterapeutica.
Pur tenendo in considerazione i diversi approcci psicologici e lavorando in un’ottica di integrazione degli stessi, nello svolgimento della mia attività professionale la psicologia umanistico-esistenziale ha assunto particolare rilevanza, a motivo della centralità riservata all’essere umano e della visione olistica della persona che porta a considerare l’individuo nella sua interezza ed unicità, non come somma delle sue parti.
Nel corso degli anni, ho avuto la possibilità di lavorare in ambiti differenti che mi hanno permesso di cogliere anche sul campo potenzialità e versatilità dell’intervento psicologico, oltre che l’ampia spendibilità.
Le differenti esperienze professionali vissute hanno avuto un denominatore comune rappresentato dall’aver incontrato professionisti competenti e generosi, da cui ho appreso molto sia da un punto di vista tecnico, sia comunicativo-relazionale.
L’iniziale “necessità” di lavorare come libero-professionista – in assenza di differenti possibilità contrattuali – è divenuta nel tempo una scelta, sostenuta dalla ricchezza derivante dalla frequentazione di contesti e professionisti diversi e dalla conseguente contaminazione di saperi ed esperienze che hanno favorito lo sviluppo progressivo dell’attenzione a cogliere la potenza di punti di vista altrui e a riconoscere la ricchezza delle critiche costruttive. Per questa ragione, negli anni, si sono susseguite molte collaborazioni con realtà differenti tra loro (prevalentemente attive nelle aree psico-socio-educativa, socio-sanitaria e giuridico-forense), in cui anche il mio ruolo professionale è stato differente (psicologo, coordinatore, supervisore).
Nel corso della mia carriera professionale, due sono stati gli ambiti prevalenti di lavoro: quello ospedaliero e quello dei servizi per minori e famiglie.
​
Per un dettaglio si rinvia al Curriculum Vitae ed all’Elenco dei documenti di carriera?
​
​
In considerazione dell’appartenenza professionale e come iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia, opero al fine di conoscere, migliorare e tutelare il benessere psicologico e la salute di persone, famiglie, comunità, organizzazioni sociali e lavorative.